L’INCOERENZA DEL PENSIERO

Esistono vari tipi di pensiero.

  1. L’incoerenza di pensiero e di opinione di tipo temporale: oggi affermo una cosa diversa, rispetto a quella che ho affermato ieri. Se questa incoerenza fosse sincera potrebbe essere l’espressione di un pensiero che si evolve. E quindi è una cosa positiva. Ma se ciò che affermo oggi è diverso dalle mie affermazioni di ieri, solo per un fatto circostanziato, o di moda o di tendenza, quando invece continuo a credere nelle vecchie idee, allora questa si chiama ipocrisia.
  2. Incoerenza fra ciò che affermo e ciò che pratico: è biasimevole (politici, benpensanti, alcuni “religiosi”).
  3. Incoerenza tra ciò che dico di essere e ciò che non sono (mitomania, narcisismo)
  4. Incoerenza ideica: affermazione contemporanea di idee contrastanti (impostori, psicotico).

Ve ne sono tante altre.

In ultimo, ad es.: incapacità dichiarata ma reale capacità (depressione autosvalutativa)

Con esse molti personaggi furbi e opportunisti non rivelati come patologici (comunque psicopatici dal colletto bianco) pensano di tenersi a galla, senza considerare che le loro incoerenze non sfuggono a tutti.

                            PENSARE

                                                                                                                               AGIRE   PENSARE   SENTIRE

SENTIRE                                      AGIRE 

                       INCOERENZA                                                                                               COERENZA   

 

G. I.                                                                                                                                                                                                    R. P.